Fusilli e gamberi, Spaghetti aglio olio noci e pecorino, Insalata di paccheri friarielli, la Devozio

Описание к видео Fusilli e gamberi, Spaghetti aglio olio noci e pecorino, Insalata di paccheri friarielli, la Devozio

Insalata di paccheri friarielli seppia e gamberi

Paccheri
Friarielli
Gamberi, sgusciati
Seppia, la sacca pulita
Pecorino
Limone
Aglio
Sale
Pepe
Olio extravergine di oliva
Farina di peperone dolce

Calare i paccheri in acqua bollente poco salata e portare a cottura. Più o meno a metà della loro cottura aggiungere una metà dei friarielli.
In una padella antiaderente, far rosolare l’aglio ed il peperoncino con un bel giro di olio.
Unire la restante parte dei friarielli, salare e portare a cottura aggiungendo man a mano un pochino di acqua di cottura della pasta.
Scolare la pasta e mantecarla un minuto sul fuoco insieme al sughetto.
Far raffreddare. Recuperare i friarielli cotti e tagliarli a pezzi
Mescolare la pasta fredda con il pecorino e la farina di peperone dolce
Tagliare la sacca della seppia a striscioline sottili ed i gamberi a pazzi. Condire il tutto con sale, qualche goccia di limone, la sua scorza ed olio. Mescolare con i friarielli
Servire i paccheri con questa insalatina

Paccheri con Friarielli e Seppia

350 g Paccheri
500 g Friarielli
Seppia, 3 teste pulite
Peperoncino
Aglio
Sale
Olio extravergine di oliva
Farina di peperone dolce (facoltativo)

Calare i paccheri in acqua bollente poco salata e portare a cottura. Più o meno a metà della loro cottura aggiungere una metà dei friarielli.
In una padella antiaderente, far rosolare l’aglio, il peperoncino, la seppia tagliata a pezzi con un bel giro di olio.
Unire la restante parte dei friarielli, salare e portare a cottura aggiungendo man a mano un pochino di acqua di cottura della pasta.
Scolare la pasta e mantecarla un minuto sul fuoco insieme al sughetto

Fusilli ai gamberetti

Fusilli
Gamberi sgusciati
Pomodorini in conserva
Prezzemolo tritato
Vino bianco
Aglio
Sale
Olio extravergine di oliva

Pulire i gamberi e mettere da parte
In una padella far rosolare uno spicchio d’aglio e olio e aggiungere tutti gli scarti dei gamberi
Tostare bene a fiamma vivace, schiacciando bene le teste. Aggiungere un pochino di prezzemolo. Sfumare con il vino bianco.
Unire qualche pomodorino in conserva, schiacciando sempre. Salare e se occorre aggiungere acqua calda.
Calare la pasta in acqua bollente poco salata e portare a metà cottura
Filtrare il sughetto ottenuto dai gamberi in un’altra padella dove soffriggeva uno spicchio di aglio con dell’olio. Regolare di sale e scolare la pasta in questo sughetto. Aggiungere un pochino di acqua di cottura e far cuocere
In un’altra padella far soffriggere uno spicchio di aglio con dell’olio e aggiungere i pomodorini. Far cuocere un pochino ed eliminare l’aglio. Unire i fusilli con il loro sughetto e portare a cottura con acqua calda. Regolare di sale.
Fuori dal fuoco, mantecare con i gamberi sgusciati, il prezzemolo ed un filo di olio a crudo
Servire

Spaghetti aglio e olio, noci e pecorino

Spaghetti
Noci
Pecorino
Basilico
Aglio
Peperoncino
Sale
Olio extravergine di oliva

Calare gli spaghetti in acqua bollente poco salata
Preparare un battuto con aglio schiacciato ed una punta di peperoncino
In una padella far soffriggere a fiamma bassissima, quasi spenta, questo battuto con l’olio. Unire il basilico a pezzi e le noci tritate
Scolare gli spaghetti a metà della loro cottura direttamente nella padella e risottare con la loro acqua di cottura.
Fuori dal fuoco mantecare con il pecorino ed un filo di olio a crudo
Servire

Torroncino al cioccolato

350 g di cioccolata fondente
200 g cioccolata bianca
300 g di nutella
200 g nocciole tostate intere
Uno stampo da plumcake meglio se di carta o di alluminio 24X10 circa

Sciogliere a bagnomaria 200 g di cioccolata fondente. Una volta sciolto versarlo nello stampo (io ho ne ho usato uno di alluminio usa e getta) e ricoprirne le pareti interne completamente.
Sciogliere a bagnomaria la cioccolata bianca e la nutella. Aggiungere le nocciole e mescolare. Versare nello stampo e stenderlo bene. A questo punto si dovrebbe mettere in frigo a fare rapprendere un pochino. Come al solito avevo fretta ed ho saltato il passaggio nel frigo.
Sciogliere sempre a bagnomaria la restante cioccolata fondente e versarla nello stampo stendendola fino a coprire la cioccolata sottostante.
Mettere in frigo per almeno 18 h

Una volta pronto ribaltarlo su un piatto da servizio e servirlo a fette!

Комментарии

Информация по комментариям в разработке