Come superare la paura di sbagliare: dall'ipercriticismo alla compassione

Описание к видео Come superare la paura di sbagliare: dall'ipercriticismo alla compassione

Se vuoi lavorare sulla tua paura di sbagliare e sull'ipercriticismo, i centri di MindCenter, fondati e diretti da me, sono a tua disposizione, clicca qui per info: https://www.mindcenter.it/

𝑪𝒐𝒎𝒆 𝒔𝒖𝒑𝒆𝒓𝒂𝒓𝒆 𝒍𝒂 𝒑𝒂𝒖𝒓𝒂 𝒅𝒊 𝒔𝒃𝒂𝒈𝒍𝒊𝒂𝒓𝒆: 𝒅𝒂𝒍𝒍'𝒊𝒑𝒆𝒓𝒄𝒓𝒊𝒕𝒊𝒄𝒊𝒔𝒎𝒐 𝒂𝒍𝒍𝒂 𝒄𝒐𝒎𝒑𝒂𝒔𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆
Tutti noi commettiamo degli errori o siamo presi da momenti di sconforto dove invece di trattarci con gentilezza e incoraggiamento tendiamo a criticarci e ad attaccarci. Questo comportamento però non è utile perché non ci permette di performare meglio, bensì influenza negativamente l'umore, riduce la motivazione, aumenta il senso di colpa, di vergogna e di inadeguatezza. Al contrario, esprimere conforto e compassione nei nostri confronti ci permette di affrontare al meglio la situazione.
Ma perché è così difficile esprimere compassione verso se stessi?

5:36 1) Il primo motivo è perché c'è il timore di cadere nell'autocommiserazione e nell'autogiustificazione: "Se mi accetto e comprendo quando sbaglio, allora tutto è concesso". In questo modo si alimenta il circolo vizioso della durezza che non sprona ma scoraggia;

6:02 2) Il secondo motivo è che provare a dimostrare compassione significa a un qualche livello rendersi conto che la sofferenza al fallimento e l’imperfezione fanno parte dell'esperienza umana. Infatti, tutti noi a volte falliamo, non ci sentiamo all'altezza o soffriamo dato che nessuno è onnipotente ma ammettere tutto questo ci spaventa.

6:24 La buona notizia è che è possibile imparare l'autocompassione anche in età adulta e recuperare così la dimensione del conforto attraverso la scrittura. Infatti, uno strumento molto utile per lavorare sulla tendenza all'ipercriticismo è la lettera di conforto.

6:48 Per scrivere una lettera di conforto è necessario pensare a una cosa che ci agita, nella quale sentiamo di sbagliare o per la quale ci biasimiamo e percepire per qualche istante le emozioni che ci affiorano. Successivamente, bisogna immaginare che a scrivere la lettera sia una persona che ci vuole bene come, ad esempio, un amico, un genitore o un partner e provare, quindi, a immaginare cosa ci direbbe questa persona davanti a quell'errore e in che modo ci farebbe sentire la sua vicinanza.

Per poter sentire i benefici associati è utile fare questo esercizio una volta alla settimana per almeno un mese. Però è importante ricordare che probabilmente non si sentiranno subito i benefici associati ma facendo l'esercizio con costanza e trasformandolo in un'abitudine, poco alla volta, si inizierà a lasciar andare la tendenza all'ipercriticismo.

LINK UTILI:
- Scarica gratuitamente il PDF della lettera di conforto che ho creato apposta per te: https://www.dropbox.com/s/j84adu52lq0...

#psicologia #accettazione #compassione

Комментарии

Информация по комментариям в разработке