La STORIA del diesel COMMON RAIL. La più grande OCCASIONE PERSA (dalla Fiat) 🇮🇹? | Documentario

Описание к видео La STORIA del diesel COMMON RAIL. La più grande OCCASIONE PERSA (dalla Fiat) 🇮🇹? | Documentario

Segui i Documentari di Matteo Valenti su Instagram:
matteovalenti_mezzispeciali: https://www.instagram.com/matteovalen...
automoto_it: https://www.instagram.com/automoto_it...

C’è una storia italiana che sentiamo un po’ più nostra delle altre/se parliamo di motori. Tutti l’abbiamo sentita raccontare, almeno una volta. Tutti l’abbiamo custodita e poi, magari, tramandata.
E a tutti, questa storia, ha lasciato un solco da qualche parte nella memoria, più o meno profondo.

Per quello che ha rappresentato per il nostro Paese. Per quello che poteva essere e che, invece, non è stato. Per quello che, in fin dei conti, non si è mai capito. Questa storia non ha mai avuto una versione ufficiale. E così, con il tempo, si è mischiata al mito, alla leggenda. Si è plasmata attorcigliandosi sull'antica regola del sentito dire. Trasformandosi un’enorme telefono senza fili, dove tutti avevano qualcosa da dire. Ma nessuno possedeva i fatti, le prove, le testimonianze.

Questa è la storia del common rail. E, per non sbagliare e per ristabilire il senso della Storia, ce la siamo fatta raccontare da chi, il common rail italiano, l’ha progettato davvero.

La storia del diesel common rail, una delle più significative innovazioni nel settore automobilistico, affonda le radici negli anni '80 con la Fiat in prima linea nello sviluppo. Inizialmente, il diesel non godeva di grande fama in Europa a causa delle prestazioni limitate e del rumore, ma con l'introduzione del Common Rail, la Fiat credeva di poter cambiare il gioco, puntando su consumi ridotti e maggiore efficienza.

Tuttavia, una serie di eventi, tra cui la crisi economica e la partenza dell'ingegner Ghidella dalla Fiat, portò il progetto Common Rail a un punto morto. Bosch, tuttavia, si interessò al sistema Fiat, portando a una collaborazione che avrebbe cambiato il panorama automobilistico europeo. La Fiat, costretta dalla situazione economica, vendette la tecnologia Common Rail a Bosch, perdendo così un'opportunità che avrebbe potuto mantenere un ruolo di leadership nel settore.

------------------------

Da un'idea di Matteo Valenti

Hanno partecipato
Stefano Iacoponi, Lorenzo Morello, Sandro Piccone, Enrico De Vita, Massimo Clarke, Carlo Bellati

Realizzato grazie al supporto di Carlo De Pellegrin, Autore della Tesi di Laurea "La Fiat e lo sviluppo del sistema Common Rail automobilistico. Una grande occasione perduta?", Università degli Studi di Verona, Facoltà di Economia, 2004-2005.

Si ringrazia l'Asi, Automotoclub Storico Italiano, per la preziosa collaborazione

Prodotto da
Automoto.it

Riprese: Camilla Pellegatta, Fabrizio Partel, Niccolò Franzosi, Giovanna Tralli
Montaggio: Camilla Pellegatta, Fabrizio Partel
Archivio e ricerca immagini: Camilla Pellegatta, Carlo De Pellegrin
Autore: Matteo Valenti

Visita il nostro sito: www.automoto.it
Iscriviti al canale:    / redazioneautomoto  
Facebook:   / automoto.it  
Instagram: https://www.instagram.com/automoto_it...
Twitter:   / automoto_it  
TikTok:   / automotoit  
Whatsapp: https://bit.ly/47CNr3k

0:00 - 1:44, intro
1:44 - 7:57, i primi diesel e la precamera
7:57 - 14:30, i diesel iniezione diretta e la Croma
14:30 - 19:54, che cos'è il common rail
19:54 - 28:48, la Fiat scommette sul common rail
28:48 - 34:55, da Ghidella a Romiti
34:44 - 38:27, il "Cavallo di Troia"
38:27 - 42:51, la cessione a Bosch
42:51 - 48:53, la 156 e la nascita del diesel common rail
48:53 - 57:28, scelta inevitabile o occasione persa?
57:28 - 58:58, dal JTD al MultiJet
58:58 - 1:02:39, la demonizzazione del diesel
1:02:39 - 1:04:29, outro e Credits

Комментарии

Информация по комментариям в разработке